Todo Para MySpace
my sacred hell
my doom heaven
Myspace Layouts
Mostrando entradas con la etiqueta Tystnaden. Mostrar todas las entradas
Mostrando entradas con la etiqueta Tystnaden. Mostrar todas las entradas

martes, 18 de marzo de 2008

TYSTNADEN


bio
Fu probabilmente il fascino per il metal scandinavo come quello suonato da Dark Tranquillity, In Flames e Sentenced ed i loro innovativi album "The Gallery", "Down" e "Whoracle", che, nel 1998, impressionò tre giovani musicisti italiani così tanto da dare al loro gruppo un nome svedese. Ironicamente TYSTNADEN significa qualcosa di "tranquillo": silenzio. Ma Marco Di Castri (basso), Cesare Codispoti (chitarra) e Nestor Borgo (batteria) avevano in mente tutt'altro che musica tranquilla quando scrissero le loro prime canzoni. Durante una vacanza al mare incontrarono il giovane chitarrista Federico Grassi e, assieme al cantante Giovanni Garimoldi poterono completare la loro prima formazione entro il primo anno di esistenza dei TYSTNADEN.
Durante il 1999 furono in grado di sviluppare sempre in modo maggiore il loro stile e presto espressero il desiderio di dare contrasto alla rude voce maschile introducendo una voce melodica femminile. Una giovane ragazza dal nome "musicale" di Laura De Luca presto dimostrò di essere la persona ideale e la sua voce meravigliosamente potente presto andò ad arricchire la tavolozza sonora del gruppo conferendogli una nuova dimensione. Stimolati da questo, i TYSTNADEN registrarono il loro primo demo di due tracce, "Tystnaden" nel maggio 2000. L’eco della stampa in tutto il mondo fu sorprendente. Il loro primo traguardo si poteva considerare raggiunto con successo.
Ma presto ci fu una delusione. Il cantante Giovanni Garimoldi e il batterista Nestor Borgo lasciarono la band per motivi personali. Il gruppo italiano si mise alla ricerca febbrile di possibili sostituti e infine trovarono un più che adeguato sostituto in Alberto Iezzi. Il suo immenso talento diede ai TYSTNADEN il coraggio per continuare. Quindi, quando il tastierista Lorenzo Frascaroli incontrò il gruppo per pura casualità e risultò essere un eccellente cantante death metal, la loro felicità non conobbe limiti. Dopo un intensivo lavoro di composizione, fecero il loro ingresso negli Outer Sound Studios di Roma nel maggio 2003, per registrare le canzoni del loro MiniCD "Fragments". Il risultato non solo sorprese il gruppo stesso e la stampa musicale internazionale, ma anche risvegliò l'interesse dell'etichetta Limb Music Products (LMP), con la quale presto raggiunsero un accordo di duratura collaborazione.
Il 26 maggio 2006 è la data di uscita in Europa del loro primo full lenght album "Sham of Perfection", seguita un mese dopo dall'uscita negli USA. Questo album di 10 canzoni è la prima opera matura dei Tystnaden. L'album è un mix potente di melodia e aggressività e non sfugge alle orecchie degli esperti del settore riuscendo a conquistare moltissime ottime recensioni e una folta schiera di fans in tutto il mondo.
Sul finire dell'anno Marco Di castri, bassista e fondatore del gruppo, lascia, con grande dispiacere, i Tystnaden per impegni di lavoro che lo portano a vivere in un'altra città. La decisione era preannunciata da un po' di tempo, infatti al suo posto, in gennaio, entra ufficialmente Artur Sahakjan, dopo aver militato nelle fila della band come session man e validissimo aiuto per i Tystnaden durante le assenze motivate di Marco.
Gennaio 2007 vede l'entrata del sestetto in studio (Entropia Studio, di Simone Sant) per registrare la preproduzione del nuovo album: nel demo sono presenti 8 tracce che andranno a costituire il secondo full lenght album dei Tystnaden, le cui registrazioni cominceranno in luglio del corrente anno ai New Sin Studios di Luigi Stefanini

tystnaden-Sham Of Perfection" (2006)


tystnaden-Sham Of Perfection" (2006)

track list
01. First Embrace
02. Münchausen Syndrome
03. Tystnaden
04. Metaphora
05. The Foolish Plan
06. Hamlet
07. The Joke
08. Rewards
09. The Vanishing
10. Pride vs Intellect